Chi siamo

Auser è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società.
La nostra proposta associativa è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse.
Un’associazione per la quale la persona è protagonista e risorsa per sé e per gli altri in tutte le età.
Tessera Auser 2022
Queste sono le attività ed i servizi che propone:
- Ha attivato un servizio telefonico “Filo d’argento” per compagnia e aiuto.
- Ha attivato un corso di alfabetizzazione al computer e all’uso del cellulare.
- Presso l’ asp citta’ di siena promuove attivita’ a favore degli ospiti delle 3 rsa e del centro alzheimer, ha adottato due reparti di autosufficienti e ospiti singoli delle case di riposo, offre un servizio di accompagnamento in ambulanza.
- Aderisce alle attivita’ dell’ associazione di solidarieta’ internazionale “Iniziative di solidarieta’” di cui e’ socia fondatrice.
- Gestisce con pubblica assistenza un servizio di spesa a domicilio per persone sole e non autosufficienti.
- Gestisce una biblioteca per adulti e bambini e distribuisce libri in liberta’.
- Ha attivato un servizio di accoglienza e assistenza ai migranti.
- Ha aperto e gestisce il mercatino della solidarieta’ e dell’ accoglienza.
- Ha attivato e gestisce il progetto “compitinsieme” per bambini dalla prima elementare alla terza media.
- Ha istituito borse di studio sul tema della solidarieta’ per studenti degli istituti superiori del comune di siena. E’ luogo di stage per studenti.
- Organizza l’“Universita’ del tempo ritrovato”. Attiva iniziative a scopo culturale e turistico.
- Opera , con molteplici attivita’, all’interno del carcere di siena.
- Gestisce un servizio di trasporto sociale.
- Ha istitito un gruppo ecologista e ambientalista.
- Raccoglie, occhiali da vista e da sole, da mandare a paesi in via di sviluppo.
- Gestisce, nell’aous, la biblioteca in ospedale e la distribuzione dei “Libri in liberta’”.
- Ha aperto uno studio medico specialistico gratuito per la poverta’ estrema. E’ luogo di accoglienza e accompagnamento psicologico in situazioni di disagio e di gestione del dolore e della perdita.
- Ha organizzato un corso di ginnastica, un corso di yoga e un centro di meditazione.
- Organizza soggiorni sociali estivi.
- Ha istituito un coro.
- “Fantasiosamente”: libri scritti da noi.
- Ha attivato convenzioni a favore dei propri iscritti.
- Organizza corsi di formazione per i propri operatori.